Scopri se hai la fobia sociale
I criteri per determinare che si tratta di fobia sociale sono i seguenti:
Paura marcata di una situazione in cui si è posti a contatto con  persone non familiari o al possibile giudizio degli altri
Di fronte alla situazione sociale temuta il soggetto risponde sempre con  ansia (panico, scoppi d’ira, irrigidendosi o sfuggendo dalla  situazione)
Il soggetto riconosce che la paura è irrazionale
Le situazioni temute vengono evitate o sopportate con ansia e disagio  intensi
Gli effetti negativi riguardo la situazione temuta (l’evitamento,  l’ansia anticipatoria, il disagio) limitano il funzionamento del  soggetto nella sfera lavorativa, scolastica o sociale.
Si è in presenza di un disturbo di fobia sociale se i fenomeni citati  non sono ascrivibili ad una condizione medica, all’uso di sostanze o ad  altro disturbo psichiatrico già diagnosticato.
L’ultimo punto, in particolare, ci dice che se siamo di fronte ad attacchi di panico, ma questi derivano dalla situazione sociale per la quale il soggetto sperimenta disagio, la diagnosi primaria non dovrebbe essere quella di disturbo di panico, ma di fobia sociale.
 
0 commenti:
Posta un commento